massimo lugaresi
martedì 11 novembre 2025
Tendenza
Ho letto un articolo di Francesco Cesarini che esce dai concetti di parte, nella lotta politica italiana. Afferma che è tutta nostra la tendenza ad interpretare ciò che accade nel mondo, con le lenti di chi pensa di essere al centro del pianeta. Approccio strumentale e sterile. Dire che Zohran Mamdami, nuovo sindaco di New Jork, sia un modello per i democratici, significa semplificare e banalizzare la complessità di un contrasto profondamente diverso dal nostro. Il concetto di democratico negli Stati Uniti è diverso dal nostro miscuglio (aggiunto). Fa sorridere poi la paura di islamizzazione, una crociata al contrario, sollevata ad arte nel gioco delle parti da chi in questo teatrino la pensa in modo opposto. Londra, per dire, è amministrata da dieci anni da Khan, major mussulmano. Qui divergo dall'eccesso, volutamente inserito. La scelta di due metropoli che hanno gli stessi problemi e gli stessi fenomeni terroristici non mi sembra allietante e convincente, per chi la pensa diversamente. E' vero che il miliardario Zohran ha parlato agli ultimi, a chi di solito diserta le urne, non ha proposto però la patrimoniale. Rimane indubbiamente la voce più autorevole e credibile contro il nascente putinismo. Chi vivrà alla faccia degli armieri tugnini, diventati un pericolo per la pace, con il loro desiderio di usare la prossima guerra mondiale, come arma di rilancio industriale. Il nascente pericolo russo sta assumendo contorni comici, se non fosse già tragico.

