Il 31 dicembre alla Casa Circondariale Malatesta di Rimini, detta “I Casetti”, accompagna l’amministrazione comunale.
In questi anni l’esperienza ci ha insegnato che saremo testimoni di luci e ombre, e le ombre della prima sezione riminese possono essere lunghe e intollerabili.
La situazione che il Partito Radicale e la Camera Penale di Rimini ha trovato durante la visita di agosto è risultata inumana e degradante per chi vi è detenuto e per chi vi lavora. Nella prima sezione presenti 37 detenuti per 23 posti previsti. La condizione della struttura è risultata ammalorata e insana denotando un degrado molto avanzato dei locali di detenzione e degli impianti. Le celle sono prive di docce. La cucina è nello stesso angusto spazio in cui si trovano a defecare le persone detenute. Le docce comuni sono in un locale fatiscente e consunto e 3 delle 5 presenti risultano guaste e non funzionanti. Viene segnalata la continua presenza di scarafaggi e l'unico frigorifero presente nel corridoio della sezione è in condizioni di funzionamento precario;
La stessa visita semestrale periodica a cui è tenuta l’AUSL Romagna di Rimini nella ispezione del 24 novembre rileva tra le altre cose: “Sono state riscontrate condizioni igieniche molto scadenti, con rischio sanitario per i detenuti. Le criticità si ritengono non risolvibili con interventi di ordinaria manutenzione”.
Questo trattamento umano è intollerabile e ancora più grave che il nostro territori ne ospiti la sede.
Questa visita di fine anno può rappresentare un punto di svolta nelle consapevolezza della situazione carceraria nella nostra città e la disponibilità del Sindaco e dei suoi più vicini consiglieri dimostra un fattivo interesse.
La delegazione in visita il giorno di fine anno dalle ore 10 sarà composta da:
-Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini
-Chiara Bellini, Vice Sindaca
-Giulia Corazzi, Presidente Consiglio Comunale
-Alessandro Sarti, Presidente Camera Penale di Rimini
-Ivan Innocenti, Consiglio Generale Partito Radicale Nonviolento Transpartito Transnazionale.
Gli interventi che si propongono alla attenzione della comunità riminese sono i seguenti:
-Ordinanza sulla situazione carceraria e soluzione delle problematiche.
-Nomina garante delle persone private delle libertà del comune di Rimini,
-Rinnovo della convenzione per le esecuzioni delle pene alternative,
-Rendere operativo l’istituto Consiglio di aiuto sociale.
La speranza e di poter cambiare questa oscura realtà e trasformarla in opportunità di riscatto ed emancipazione non solo dei detenuti ma anche della nostra città che la ospita.
Ivan Innocenti
Consiglio Generale Partito Radicale Nonviolento Transazionale Transpartito
Cel 3281041299
e-mail ivan.innocenti@gmail.com